Stvari, ki so se dogajale v mladih letih človeku najbolj ostanejo v spominu.
Janko Samsa, rojen na Stari Sušici leta 1949 v košanski dolini je eden od tistih, ki so mu taki spomini pustili v duši močan pečat. Izhaja iz rodbine kovačev, mizarjev, oštirjev in trgovcev v kmečkem okolju. Čeprav izučen v smeri elektronike, mu je prav mizarstvo in kovaštvo zelo blizu. Življenjska pot ga je zanesla na Kras. Delo je začel v nekdanji Iskri, nadaljeval pa na železnici. In prav poklic strojevodje je v njem še izostril čut po doslednosti in natančnosti. Voz – šinar in vse kar je s tem v zvezi je v njem ostalo neizbrisno. Splet čuta do ohranjanja etnoloških vrednot, raziskovalna žilica in rokodelska spretnost oplemenitena z železniško natančnostjo se je sprevrgla v posebno na Slovenskem redko dejavnost. Pomanjšava kmečkih in furmanskih voz, ročnih vozičkov, vinskih preš in pripomočkov s tem v zvezi.
Njegovo delo ni samodokazovanje ali lesna galanterija ampak ima veliko etnološko in zgodovinsko vrednost. Je v veliko didaktično in muzejsko pomoč. Prikazuje natančen videz, izdelavo samo in delovanje naprav z zgodovinskim in tehničnim opisom. Čeprav v miniaturni izvedbi (1:7) so izdelki popolna kopija originalov.
Samsa je imel doma in v tujini že kakih 50 samostojnih razstav. Veliko posoja muzejem, sodeloval pa je tudi na razstavi slovenske domače in umetne obrti na Japonskem in v Ameriki.
Ob vsem avtor izdeluje tudi slikarije v lesu (žgano), lesoreze in makete nekdanjih in bodočih naprav in objektov. Tako je v zadnjih letih nastala tudi serija petnajstih lokomotiv (v razmerju 1:20). Parne lokomotive, ki so bile pri nas najbolj v uporabi, pa dizel električne in električne tiste ki so že končale svojo pot v plavžu, do teh novejših ki so danes v obratovanju.
_____________________________________________________________________________
Quanto accade negli anni della giovinezza
è ciò che più rimane impresso nella memoria.
Nato nel 1949 a Stara Sušica, nella Košanska dolina, Janko Samsa è tra coloro cui i ricordi di quand’era piccolo hanno lasciato dentro un segno profondo. Discendente da generazioni di fabbri, falegnami, osti e commercianti di campagna, pur avendo studiato da perito elettronico sentiva che proprio la falegnameria e la forgiatura del ferro gli erano particolarmente congeniali. La vita lo ha portato in Carso. Lì ha iniziato a lavorare all’ex Iskra, per poi passare alle ferrovie – e proprio facendo il macchinista gli si è affinata ulteriormente quella sua personale sensibilità per la coerenza e la precisione. L’antico carro detto šinar e tutto ciò che ad esso rimanda gli si era impresso nella memoria in modo indelebile. Un tale connubio tra senso di salvaguardia dei valori etnologici, gusto per la ricerca e manualità nobilitata dall’accuratezza in ambito ferroviario si è tramutato in un’attività singolare e tutt’altro che diffusa in Slovenia: realizzare in scala ridotta i carri in uso tra contadini e vetturali, ma anche presse per uva e attrezzature annesse.
Il suo lavoro non è un semplice dare prova di sé né un saggio di minuteria in legno, anzi, si caratterizza per la notevole valenza etnologica e storica. È di grande aiuto anche a livello didattico e museale, nella misura in cui mostra le esatte sembianze, l’assemblaggio e il funzionamento dei vari manufatti con annessa descrizione storica e tecnica. I suoi esemplari sono perfette copie in miniatura degli originali (in scala 1:7).
Samsa ha ormai all’attivo una cinquantina di personali, allestite sia in Slovenia che all’estero, ivi inclusa la collaborazione a due mostre di artigianato sloveno contadino e artistico, di cui l’una in Giappone e l’altra in America. Molti, inoltre, sono gli esemplari dati in prestito ai musei.
A margine di tutto ciò, Samsa si diletta con la pittura su legno bruciato, realizza xilografie e anche plastici di manufatti ed edifici passati e futuri. È così che negli ultimi anni è nata, tra l’altro, la serie delle quindici locomotive (in scala 1:20), comprendente locomotive a vapore, da noi quelle più usate, ma anche locomotive diesel-elettriche e locomotive elettriche, che hanno ormai concluso il loro percorso negli altiforni, fino ad arrivare alle più recenti in funzione.